Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Ricerca procedimenti

Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto.
Tipologie di provvedimento
ProcedimentoDescrizioneStruttura di riferimento
AUTOCERTIFICAZIONI
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ORDINARIA
Istruttoria tecnica – Esame Commissione per il paesaggio – Richiesta integrazioni (se necessario) - Trasmissione pratica alla Soprintendenza con comunicazione ....
Cambio di residenza
L'art. 5 del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito in legge 4 aprile 2012, n. 35, ha introdotto nuove disposizioni in materia anagrafica riguardo alle ....
CERTIFICAZIONE DI DESTINAZIONE URBANISTICA
Istruttoria tecnica – Rilascio certificato di destinazione urbanistica
CITTADINANZA
CONCESSIONE LOCULI/TUMULAZIONI
Ricezione richiesta di sepoltura-emissione reversale di pagamento-predisposizione contratto
CONVOCAZIONE CONSIGLIO COMUNALE
Convocazione del Consiglio Comunale
CONVOCAZIONE GIUNTA COMUNALE
Convocazione della Giunta Comunale
DAT
Le disposizioni anticipate di trattamento, comunemente definite "testamento biologico" o "biotestamento", sono regolamentate dall’art. ....
Domanda di iscrizione albo presidenti di seggio
Per poter svolgere la funzione di Presidente di seggio elettorale è necessario essere inseriti nell'apposito albo, depositato presso la Corte d'Appello ....
Domanda iscrizione Albo Scrutatori
Per poter svolgere la funzione di scrutatore di seggio è necessario essere inseriti nell'Albo delle persone idonee a ricoprire tale incarico depositato ....
ESPRESSIONE DI VOLONTÀ ALLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI
Presso il Comune di Serle, per i cittadini maggiorenni,  è possibile esprimere e far registrare la propria volontà in materia di donazione ....
ISCRIZIONE ALBO GIUDICI POPOLARI
Per poter svolgere la funzione di giudice popolare di Corte d'Assise e giudice popolare di Corte d'Assise d'Appello, è necessario essere inseriti ....
ISCRIZIONE SCUOLABUS
  Al fine di attivare modalità di gestione dei servizi scolastici, si comunica quanto segue: Il modulo di iscrizione con gli eventuali allegati ....
Matrimonio
Per sposarsi con rito civile Per poter celebrare un matrimonio civile, gli sposi devono presentarsi all'Ufficio Stato Civile con i propri documenti d’identità ....
PAGAMENTO FATTURE SERVIZI FINANZIARI
Ricezione-liquidazione-pagamento
PAGAMENTO FATTURE SERVIZI UFFICI DIVERSI DALLA RAGIONERIA
Ricezione fatture con visto di liquidazione e pagamento
Passaporto
Il passaporto è il documento che consente l'espatrio in tutti i paesi riconosciuti dal governo italiano ed è rilasciato dalla Questura competente. Da ....
PERMESSO DI COSTRUIRE
Avvio del procedimento amministrativo - Istruttoria tecnica - Richiesta integrazioni documenti (se necessario) – Esame Commissione per il paesaggio (se necessario) ....
PROPOSTE DI DELIBERAZIONE
Predisposizione proposte di deliberazione del Consiglio comunale e della Giunta comunale di competenza dell' Area Segreteria
[ pag 1] - pag 2 ->successiva
Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto.
Contenuto creato il 24-06-2020 aggiornato al 30-06-2023
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza Boifava 13 - 25080 Serle (BS)
PEC protocollo@pec.comune.serle.bs.it
Centralino 0306910000
P. IVA 00798640173
Linee guida di design per i servizi web della PA