Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

ISCRIZIONE SCUOLABUS

Responsabile di procedimento: Ragnoli Laura

Uffici responsabili

Ufficio Segreteria

Descrizione

 

Al fine di attivare modalità di gestione dei servizi scolastici, si comunica quanto segue:

Il modulo di iscrizione con gli eventuali allegati relativi al servizio di trasporto scuolabus possono essere scaricati direttamente dal sito del comune www.comune.serle.bs.it

Le domande di iscrizione al servizio di trasporto scolastico devono essere presentate entro il 15/06/2022.

Il servizio di trasporto è organizzato dal Comune e/o da altra Società in base alle necessità organizzative.

Le iscrizioni pervenute dopo il termine indicato possono essere accolte solo nel caso ci sia la disponibilità di posti.

Il Comune si riserva la facoltà di non attivare il servizio di trasporto o di sospenderlo, modificare le fermate, gli orari, organizzare eventuali turni di servizio.

Il modulo di iscrizione compilato in ogni sua parte e sottoscritto, unitamente agli altri documenti previsti, va presentato con una delle seguenti modalità:

Chi contattare

Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no

Costi per l'utenza

 

TARIFFE SERVIZIO SCUOLABUS PER CHI USUFRUISCE DELL'ATTESTAZIONE ISEE

Fascia

Valore ISEE

Percentuale da corrispondere

Importo da corrispondere

A

da € 0

a € 6.669,00

 

60% di € 280,00

€ 168,00

B

da € 6.669,01

a € 8.500,00

 

70% di € 280,00

€ 196,00

C

da € 8.500,01

a € 10.500,00

 

80% di € 280,00

€ 224,00

D

da € 10.500,01

a € 13.338,00

 

90% di € 280,00

€ 252,00

E

 

Oltre € 13.338,01

100%

€ 280,00

 

Per agevolare le famiglie con più di un figlio che usufruisce del servizio di trasporto, indipendentemente dalla situazione reddituale, a partire dal secondo figlio si attua un abbattimento del 50% della tariffa.

 

PER ACCEDERE ALLE FASCE AGEVOLATE E' NECESSARIO PRESENTARE L'ATTESTAZIONE ISEE (INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE), DA RICHIEDERE PRESSO QUALUNQUE PATRONATO

 

SI SPECIFICA CHE L'ATTESTAZIONE ISEE NON E' OBBLIGATORIA AI FINI DELL'EROGAZIONE DEI SERVIZI.

IN CASO DI MANCATA PRESENTAZIONE VERRA' APPLICATA LA RETTA MASSIMA

 

N.B. SI RITERRANNO VALIDE SOLAMENTE LE RICHIESTE COMPLETE DI TUTTA LA DOCUMENTAZIONE E SOTTOSCRITTE IN OGNI LORO PARTE.

Per eventuali chiarimenti potrete contattare l’Ufficio Segreteria, che risponde esclusivamente in modalità telefonica, contattando i numeri 030/6910370 interno 5 oppure interno 1.

Modulistica per il procedimento

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: non previsti
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza Boifava 13 - 25080 Serle (BS)
PEC protocollo@pec.comune.serle.bs.it
Centralino 0306910000
P. IVA 00798640173
Linee guida di design per i servizi web della PA