Costi per l'utenza
Il costo per il rilascio è di € 22,00
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
COS'E'
La Carta di identità elettronica è l’evoluzione del documento di identità in versione cartacea. Ha le dimensioni di una carta di credito.
E' un documento di riconoscimento personale munito di fotografia contenente i dati anagrafici, richiesto in Comune al fine di dimostrare l’identità personale del suo titolare.
E' valida per l’espatrio nei Paesi dell’Unione Europea e quelli con cui l’Italia ha sottoscritto accordi internazionali.
MODALITA' DI RILASCIO E REQUISITI
Si comunica che dal 26 febbraio 2018 il Comune di Serle rilascia ai cittadini esclusivamente la carta d'identità elettronica.
I cittadini residenti a Serle, italiani o stranieri, possono richiedere la CIE a partire da 180 giorni precedenti la scadenza della propria carta d'identità o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento.
La CIE non viene rilasciata dal Comune ma è emessa dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e recapitata con posta raccomandata all’indirizzo indicato dal cittadino oppure presso il Comune entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta.
Il cittadino PREVIO APPUNTAMENTO si deve presentare allo sportello con:
L’importo del rilascio della carta di identità elettronica è pari a € 22,00 e deve essere pagato al momento della richiesta.
I cittadini che lo desiderino, al momento del rilascio della Carta di identità elettronica, possono esprimere la propria volontà in merito alla donazione di organi. (domande e risposte qui)
Il Servizio di rilascio della CIE verrà effettuato presso l’ufficio anagrafe soltanto previo appuntamento.
La CIE è inoltre dotata di un microprocessore a radio frequenza che può essere letto in modalità contactless, ossia senza necessità di inserirlo in un lettore. Oltre alla verifica dell'identità del titolare, il microprocessore permette l'accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione attraverso il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID). Il titolare del documento riceverà un apposito Pin di autenticazione: la prima metà del codice si riceve allo sportello, la seconda metà viene inviata per posta insieme alla carta.
Si ricorda che non verrà più rilasciata la carta di identità cartacea e si invitano i cittadini a verificare la scadenza della carta identità in loro possesso così da chiedere con congruo anticipo il nuovo documento.
VALIDITA'
La carta d'identità è valida:
3 anni se rilascita a minore di tre anni;
5 anni se rilasciata ai minori di età compresa fra i tre e i diciotto anni;
10 anni per i maggiori di età.
La Carta d'identità in formato cartaceo è valida fino alla scadenza.
TEMPI
L'operazione allo sportello di rilascio CIE richiede mediamente 10 minuti.
La carta d'identita' elettronica è stampata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e recapitata con posta raccomandata all’indirizzo indicato dal cittadino oppure presso il Comune entro 6 giorni dalla richiesta.
Le caratteristiche tecnico - qualitative delle fotografie per i documenti d'identità devono rispettare le Indicazioni del Ministero dell'Interno n. 400/A/2005/1501/P/23.13.27 del 5 dicembre 2005
QUALITA' leggi qui
Il costo per il rilascio è di € 22,00