Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 

Ufficio Segreteria

L’Ufficio Segreteria coordina tutte le attività di diretto supporto operativo e di pubbliche relazioni, oltre che gestionale, alla figura del Sindaco, Assessori e Consiglieri comunali, anche per quanto riguarda i rapporti con i cittadini, gli organi istituzionali comunali, le istituzioni, gli organi di stampa e gli altri soggetti esterni.

Esso fornisce il supporto tecnico, operativo e gestionale per le attività deliberative degli organi istituzionali e per lo svolgimento delle attività che la legge, lo Statuto ed i Regolamenti affidano al Segretario comunale o che non rientrano nelle specifiche competenze di altri settori.

Segue tutte le attività relative a convocazioni di giunte e consigli comunali, tenuta dell’anagrafica degli amministratori comunali, tenuta dei registri delle deliberazioni e determinazioni e loro pubblicazione all’albo pretorio.

Alla Segreteria generale fanno capo inoltre le seguenti attività:

-          Servizio di coordinamento generale amministrativo, il quale garantisce adeguati standard qualitativi e quantitativi, al fine di provvedere alle tradizionali attività di Segreteria del Comune, favorendo la definizione delle competenze;

-          Servizio contratti, il quale cura la predisposizione e la registrazione dei contratti del Comune;

-          Servizio protocollo/centralino, il quale provvede alla registrazione degli atti degli uffici comunali e della corrispondenza in arrivo ed in partenza e a tutte le attività di protocollo ed archiviazione;

-          Servizio archivio, il quale sovrintende tutte le operazioni di trasferimento di documentazione all’archivio di deposito comunale  e gestisce l’accesso alla documentazione conservata presso lo stesso;

-          Gestione Albo pretorio informatico;

L'Ufficio Segreteria inoltre è prettamente collegato all'Ufficio Cultura ed Istruzione,  il quale si occupa dell’organizzazione diretta, o in collaborazione con le realtà culturali del territorio, di manifestazioni culturali e civili; promuove e organizza iniziative in collaborazione con i diversi ordini di scuola e si prefigge di collaborare, nei limiti delle proprie disponibilità economiche, con le diverse realtà e associazioni presenti sul territorio, nonchè di rendere proficuo il lavoro promosso dalla Biblioteca

 

Contatti

Telefono: 0306910000 - int. 5
Fax: 0306910821

Personale da contattare

Ragnoli Laura

In questa struttura

Orari al pubblico

L'ufficio riceve su appuntamento da prendere nei seguenti orari:
LUNEDI' dalle 9 alle 12 dalle 15:30 alle 19
MARTEDI', MERCOLEDI', GIOVEDI' e VENERDI': dalle 9 alle 12

Regolamenti e documenti di questa struttura

Procedimenti gestiti da questa struttura

  Al fine di attivare modalità di gestione dei servizi scolastici, si comunica quanto segue: Il modulo ....
Predisposizione proposte di deliberazione del Consiglio comunale e della Giunta comunale di competenza dell' Area Segreteria
Ai sensi e per gli effetti della Legge 07.08.1990, n. 241 ogni cittadino può formulare richiesta di ACCESSO AGLI ....
Contenuto creato il 29-10-2015 aggiornato al 01-08-2023
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza Boifava 13 - 25080 Serle (BS)
PEC protocollo@pec.comune.serle.bs.it
Centralino 0306910000
P. IVA 00798640173
Linee guida di design per i servizi web della PA